Da sabato 11 a martedì 14 ottobre 2025
Dall’11 al 14 ottobre 2025, il suggestivo Borgo Sant’Andrea, nel cuore del centro storico di Rimini, ospiterà la tradizionale Festa del Borgo Sant’Andrea.
La Festa del Borgo Sant’Andrea è da tredici anni il rito che rinnova il legame profondo tra comunità, memoria e territorio. Per quattro giornate il Borgo si trasforma in un grande palcoscenico diffuso, animato da concerti, spettacoli, mercatini, installazioni artistiche e momenti di riflessione.
L’edizione 2025 sceglie come filo conduttore “Le Radici del Borgo. Tra Natura e Storia”: un invito a tornare alle origini, a riscoprire la bellezza del paesaggio urbano e il suo intreccio con la memoria collettiva, senza dimenticare la contemporaneità. Le vie del Borgo si accendono di installazioni e performance, mentre incontri e dibattiti offrono spunti sull’importanza del verde, della sostenibilità e sulla responsabilità condivisa di custodire l’ambiente, con spazi anche per l’arte figurativa, la musica, il cinema.
I Cortili si aprono al pubblico con mostre, laboratori artigianali e spettacoli, mentre le botteghe escono in strada con i loro prodotti. Non manca il tradizionale mercatino con artigiani, espositori locali e stand delle associazioni che popolano via Saffi e via Covignano.
La gastronomia accompagna i visitatori in un viaggio tra tradizione e innovazione, tra sapori della cucina romagnola e dal mondo, piatti contemporanei, vini e birre locali e non.
Ai bambini sono dedicate occasioni di gioco e scoperta: le giostre tradizionali, il Ludobus Scombussolo con i giochi di una volta, la piccola fattoria con gli animali e l’esperienza dal vivo con i cani da soccorso dell’unità Cinofila di Soccorso del Gruppo Odv Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS) di Rimini.
Le strade si riempiono di spettacoli itineranti: musicisti, attori, trampolieri e maghi portano ovunque allegria, trasformando il borgo in un teatro a cielo aperto.
Tre palchi principali ospitano scuole di danza, cantautori, band e DJ set.
La Sala don Pippo accoglie incontri culturali, presentazioni di libri e proiezioni dedicate a Rimini. Quattro pomeriggi e tre serate da non perdere.
Accanto al programma artistico e culturale, la festa promuove un forte segno di solidarietà: un progetto sociale per sostenere la creazione di un sistema fotovoltaico nella missione di Marilena Pesaresi in Zimbabwe, perché le radici del borgo si allungano oltre i confini, generando energia, speranza e futuro dove ce n’è più bisogno.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
L’evento è promosso delle Acli provinciali di Rimini, dalla Parrocchia di San Gaudenzo e ha il patrocinio e il supporto del Comune di Rimini.